Nel corso della storia il materiale costituente della squadra è cambiato ripetutamente. I primi reperti romani erano costituiti da Bronzo oppure da legno. Quest'ultime però peccavano in durata, avendo un elevato consumo dello strumento. Successivamente fu introdotta la produzione in alluminio che garantiva un ottima resistenza all'usura e al contempo una buona precisione, tanto è vero che è ancora utilizzato per la produzione di squadre di alta caratura. Infine troviamo la plastica, introdotta solamente in tempi recenti, unisce praticità e costi contenuti.
lunedì 2 novembre 2020
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Le Norme UNI: nel disegno tecnico è opportuno applicare precise norme, universalmente accettate, affinché diventi linguaggio universale di r...
-
Qui di seguito allego la mappa concettuale neurale dei concetti chiave della squadretta da disegno. Partendo dalla colonna a sinistra abbia...
-
L'oggetto del mio passato che ho scelto è la mia prima medaglia vinta ai campionati italiani di nuoto nel lontano 2014. Nonostante no...
Nessun commento:
Posta un commento