Il materiale più comunemente usato per la produzione delle squadrette è la plastica. Per ottenere la plastica si utilizza una reazione chimica detto Polimerizzazione: partendo da piccole molecole dette monomeri, esse vengono affiancate e ripetute in lunghe catene chiamate polimeri. Molto spesso per produrre i monomeri, ovvero la unità di ripetizione, si utilizza il petrolio o il metano derivanti da attività estrattive.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Le Norme UNI: nel disegno tecnico è opportuno applicare precise norme, universalmente accettate, affinché diventi linguaggio universale di r...
-
Qui di seguito allego la mappa concettuale neurale dei concetti chiave della squadretta da disegno. Partendo dalla colonna a sinistra abbia...
-
Affidandoci al sito internet Ngram viewer scopriamo insieme l'utilizzo e la diffusione nell'arco della storia di alcune parole l...
Nessun commento:
Posta un commento